Categoria: Archivio

0

Il discorso di Marsiglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Pubblichiamo integralmente il discorso tenuto a Marsiglia lo scorso 5 febbraio dal Presidente Sergio Mattarella, nella cui lucida analisi storica, politica e morale ci riconosciamo pienamente. “Un ordine internazionale che, come tutti i contratti sociali e le strutture politiche, ribadisce la propria funzione, conferma la...

0

Due CSM sono meglio di uno?

di Giorgio Repetto Università degli studi di Perugia Con la sua approvazione in prima deliberazione alla Camera dei deputati il 16 gennaio 2025, il d.d.l. costituzionale che mira a introdurre un regime di separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri ha superato la prima...

0

Tra “materie” e “funzioni”: quanto e come le Regioni ordinarie possono differenziarsi?

di Paolo Giangaspero Università degli Studi di Trieste 1. L’art. 116, comma 3, Cost. tra “fughe in avanti” e sua “normalizzazione”: dal possibile “superamento” al necessario “completamento” del Titolo V, parte II, Cost. Appare fuori di dubbio che la sent. n. 192 del 2024 sia...

0

Ancora su autonomia universitaria e reclutamento

di Alfredo Marra Università degli Studi di Milano-Bicocca  Tra tentativi di cooptazione e concorsi fatti male La recente sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato il regolamento dell’Università di Trento nella parte in cui, disciplinando le procedure di chiamata dei ricercatori e dei docenti...

0

INTERVISTA. Massimo Livi Bacci: La riforma delle regole per l’acquisto della cittadinanza

Diario di Diritto Pubblico intervista il Prof. Massimo Livi Bacci, Emerito di demografia presso l’Università di Firenze, sulla riforma delle regole per l’acquisto della cittadinanza italiana. L’intervista è disponibile anche in modalità Podcast, sulla piattaforma SPOTIFY. Intervista a cura di Nicolò Acquarelli e Chiara Gentile....

Translate »