Categoria: Editoriale

0

Crisi della democrazia costituzionale e dello Stato di diritto: un invito a proseguire la discussione in occasione dei trent’anni della rivista Diritto Pubblico

di Alessandra Pioggia e Stefano Civitarese Matteucci Quest’anno la rivista Diritto Pubblico compie trent’anni dalla sua fondazione. Non c’è modo migliore, per celebrare questo traguardo, che tenere viva la discussione sui temi chiave del nostro tempo, con il rigore e la responsabilità che sempre è...

0

Il futuro dell’Unione Europea tra competitività economica e sostenibilità sociale e politica

di Eugenio Bruti Liberati Università degli Studi del Piemonte Orientale Anche se il dibattito politico-istituzionale europeo è oggi, per effetto delle iniziative assunte dalla presidenza Trump, inevitabilmente focalizzato sui temi della difesa comune, delle politiche commerciali e del rispetto dei principi dello Stato di diritto...

0

La Corte costituzionale riscrive il regionalismo differenziato. Tutti soddisfatti, tutti inappagati

di Gianluca Gardini Università degli Studi di Ferrara Sono state pubblicate, nei giorni scorsi, le motivazioni della sentenza n. 10 del 2025, con cui la Corte costituzionale, un paio di mesi dopo aver rivolto una batteria di censure alla legge n. 86/2024 dal «carattere profondamente...

0

Il discorso di Marsiglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Pubblichiamo integralmente il discorso tenuto a Marsiglia lo scorso 5 febbraio dal Presidente Sergio Mattarella, nella cui lucida analisi storica, politica e morale ci riconosciamo pienamente. “Un ordine internazionale che, come tutti i contratti sociali e le strutture politiche, ribadisce la propria funzione, conferma la...

0

Ripensare e riformare le modalità di acquisto della cittadinanza: l’occasione fornita dal referendum sulla legge n. 91 del 1992

di Francesca Angelini Università di Roma “Sapienza” Inaspettatamente, il dibattito politico di fine estate ha rimesso al centro le regole sull’acquisto della cittadinanza poste dalla l. 91/1992. Come è noto, nonostante l’immigrazione si sia trasformata, per entità dei flussi in ingresso, in una componente strutturale...

Translate »