Categoria: Archivio

0

La casa come primo luogo di cura: un passo avanti o un pericoloso balzo all’indietro?

di Alessandra Pioggia “La casa come primo luogo di cura” è indicato nel PNRR come  principio che dovrebbe guidare la riorganizzazione della sanità territoriale. Gli snodi chiave sono l’assistenza domiciliare, l’impiego della telemedicina e il coordinamento delle prestazioni attraverso le centrali operative territoriali. L’obiettivo del...

0

INTERVISTA. Nicola Lupo: Le elezioni europee 2024

Diario di Diritto Pubblico intervista il Prof. Nicola Lupo (Luiss Guido Carli) in merito alle prossime elezioni del Parlamento europeo 2024. L’intervista è disponibile anche in modalità Podcast, sulla piattaforma SPOTIFY. Intervista a cura di Chiara Gentile e Carlo Alberto Ciaralli. Buona visione.

0

La psicopatologia dei dottorandi di ricerca. Note su un recente rapporto

di Giulio Vesperini L’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia-ADI ha pubblicato un interessante rapporto su “Psicopatologia del dottorato di ricerca. Undicesima indagine ADI sulle condizioni di lavoro e la salute mentale nell’ambito del dottorato di ricerca. Rapporto finale e analisi stratificata”, (Roma, gennaio...

0

Ci serve l’opinione dissenziente?

di Pasquale Pasquino Uno dei fiumi carsici del dibattito costituzionale italiano che riemerge di tanto in tanto riguarda la possibile introduzione dell’opinione dissenziente o separata per le sentenze della nostra Corte costituzionale. Le corti di giustizia nei sistemi detti di civil law producono in genere...

0

Cosa succede al contenzioso costituzionale tra Stato e Regioni?

di Giorgio Repetto 1. Lunedì 18 marzo 2024, nel Salone del Belvedere del Palazzo della Consulta, si è svolto il tradizionale appuntamento di presentazione della Relazione annuale del Presidente della Corte costituzionale sull’attività giurisprudenziale dell’anno passato, cui ha fatto seguito l’incontro con la stampa. Dei...

Translate »