Categoria: Diritti e libertà

0

La decima richiesta

di David Pozen, Columbia University, Law School traduzione di Marco Magri, Università di Ferrara L’intervento del professor Pozen, pubblicato il 31 marzo 2025 si riferisce alla confusa vicenda istituzionale sviluppatasi nel mese di marzo e conclusasi con le “dimissioni” della Rettrice ad interim della Columbia...

0

L’academic freedom al tempo di Trump. Un dialogo con Robert Post e Bruce Ackerman: Parte II

di Benedetta Barbisan Università di Macerata Davvero il venir meno dei contributi pubblici alle università statunitensi più prestigiose (e fra le più ricche) comprometterà la ricerca, pregiudicandone l’autonomia? Come si inserisce l’accanimento dell’amministrazione Trump contro queste istituzioni nell’azione complessiva della Casa Bianca, e di quali mezzi...

0

L’academic freedom al tempo di Trump. Un dialogo con Robert Post e Bruce Ackerman: Parte I

di Benedetta Barbisan Università di Macerata Al momento in cui scrivo queste pagine, sono sette le università statunitensi che hanno ricevuto tagli ai finanziamenti federali o che sono state ufficialmente informate che i fondi governativi di cui erano destinatarie sono in serio pericolo. Le motivazioni...

0

I dazi presidenziali tra executive orders e separazione dei poteri

di Marco Betzu Università degli Studi di Cagliari Il secondo mandato di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti sta sottoponendo l’ordinamento costituzionale americano a notevoli scosse telluriche. Tutte investono il principio della separazione dei poteri e sono espressione di una visione politica fondata sulla...

0

In difesa dello Stato di diritto in Italia e in Europa: suggestioni e problemi

di Enrico Carloni[1] Università degli Studi di Perugia “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze”: il discorso sui caratteri...

Translate »