Categoria: Società

0

Sul “pacchetto” sicurezza: i principi e le regole costituzionali sulla produzione normativa sono nella disponibilità della maggioranza?

di Maria Pia Iadicicco Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli 1. Di sicurezza si discute molto tra i giuristi da tempo immemore e per molteplici ragioni, a cominciare da quelle fondative e giustificative della concentrazione del potere sovrano e dell’uso della forza. Non è...

0

La decima richiesta

di David Pozen, Columbia University, Law School traduzione di Marco Magri, Università di Ferrara L’intervento del professor Pozen, pubblicato il 31 marzo 2025 si riferisce alla confusa vicenda istituzionale sviluppatasi nel mese di marzo e conclusasi con le “dimissioni” della Rettrice ad interim della Columbia...

0

Le conseguenze istituzionali del riarmo: Parte II

Marco Dani – Università di Trento Agustín José Menéndez – Universidad Complutense de Madrid Nella prima parte di questo post si è evidenziato lo iato esistente tra l’aspirazione delle istituzioni dell’UE ad instaurare un vero e proprio governo della difesa europea a fronte della minaccia...

0

Le conseguenze istituzionali del riarmo: Parte I

Marco Dani – Università di Trento Agustín José Menéndez – Universidad Complutense de Madrid L’Unione europea ha deciso: di fronte alla minaccia esistenziale costituita dal militarismo russo e al possibile disimpegno degli Stati Uniti d’America dall’Europa, è arrivato il momento del riarmo attraverso un corposo...

Translate »