Categoria: Archivio

0

Firenze, 13 maggio 2024

di Stefano Civitarese Matteucci L’assemblea dell’associazione Amici del diritto pubblico, tenutasi a Firenze il 13 maggio 2024, ha segnato il definitivo passaggio di consegne tra i fondatori dell’Associazione e la successiva generazione di studiosi formatisi nella “scuola” che la rivista Diritto pubblico incarna, i cui...

0

Sicurezza nelle città. Libertà, autorità, tecnologie. Incontro del Gruppo San Martino

La sicurezza nelle città. Libertà, autorità, tecnologie. Incontro del San Martino Cagliari, 16-17 maggio 2024   16 maggio, Rettorato, Via Università n.32 Ore 16, visita Cappella Tridentina Ore 16.30, Sala settecentesca della Biblioteca Universitaria. Omaggio a Carla Barbati. La musica come pensiero.   Ore 17,...

0

Uso della forza e repressione del dissenso: appunti sul (preoccupante) stato di salute della nostra democrazia

di Caterina Amorosi 1. La tendenziale restrizione dei diritti di libertà (e, segnatamente, della libertà di manifestazione del pensiero e della libertà di riunione) che si registra da diversi anni all’interno delle democrazie occidentali assume oggi, ad avviso di chi scrive, dimensioni maggiormente allarmanti se...

0

Il futuro del diritto pubblico. Il tempo e le sfide?

di Cesare Pinelli Il primo fascicolo di Diritto pubblico del 2024 ospita le riflessioni di membri del direttivo della rivista intorno al “futuro del diritto pubblico”, sul quale avevano tenuto a gennaio un seminario introdotto da un questionario. Le domande erano articolate su due assi....

Translate »