Categoria: Archivio

0

INTERVISTA. Lorenzo Pacinotti: L’ingranaggio della cittadinanza sociale

Diario di Diritto Pubblico intervista il Dott. Lorenzo Pacinotti (Università degli Studi di Firenze), autore del libro: L’ingranaggio della cittadinanza sociale. Il Welfare State britannico tra National Insurance e National Health Service, Giuffrè, Milano 2024. L’intervista è disponibile anche in modalità Podcast, sulla piattaforma SPOTIFY....

0

Uscire dal debito

di Pierluigi Ciocca, Accademia dei Lincei Pare che il debito pubblico globale travalichi ormai 300 trilioni di dollari, all’incirca il triplo del Pil del mondo. Il debito non è alto ovunque, ma persino fra le economie avanzate tocca rispetto al Pil un picco del 260%...

0

Continuità e discontinuità nel diritto pubblico: fili e nodi

di Pierluigi Portaluri 1. Per iniziare Riprendo testualmente due punti della colta riflessione di Leonardo Ferrara, che condivido (non accade spesso: l’oraziana concordia discors…): – possono considerarsi ancora «attuali le ragioni della necessaria discontinuità» nel diritto pubblico, ma a patto di riconoscere «che continuità e...

0

Se le regole del calcio sono norme giuridiche…

di Guido Clemente di San Luca (*) Non è revocabile in dubbio che il calcio abbia, a livello mondiale, un rilevantissimo impatto socio-economico. Esso, infatti, si radica nel tessuto ordinamentale generale (nazionale e sovranazionale), suscitando passioni, alimentando il ‘campanilismo’, ma anche promuovendo il commercio e, più...

0

Valutazione della ricerca scientifica in sede di referaggio e potere decisionale in sede abilitativa/concorsuale

di Melania D’Angelosante Il caso Il post origina da una decisione del T.A.R. Lazio (Roma, III-bis, 14.11.2023, 17050), ove si è affermato che il giudizio abilitativo sulla qualità della produzione scientifica è indipendente dal referaggio positivo per l’edizione in Rivista. L’affermazione contrasta apparentemente rispetto a...

Translate »