Categoria: Archivio

0

La lezione spagnola sul regionalismo differenziato

di Gianluca Gardini Da quando il Governo guidato dalla premier Giorgia Meloni, e in particolare il suo coriaceo Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha inserito nell’agenda politica il tema della differenziazione regionale, svegliandolo dopo un letargo durato oltre vent’anni, l’opinione...

0

“Ben tornato Stato, ma forse non è mai scomparso”

di Marcello Clarich “Ben tornato Stato, ma” è il titolo di un volume di Giuliano Amato[1], la cui tesi principale è che il ritorno dello Stato nella fase storica attuale, che pur va salutato positivamente, non deve riprodurre gli eccessi e vizi del passato. Ma...

0

Il ritorno dello Stato (illiberale) in Europa: riflessioni critiche sulla costituzione materiale dell’UE

di Andrea Guazzarotti Il c.d. “ritorno dello Stato” può assumere coloriture diverse, in Europa e non solo. L’esempio delle c.d. ‘democrazie illiberali’ dell’Europa Centrorientale è paradigmatico e meriterebbe di essere analizzato nella sua fase genetica. Al brusco smantellamento della proprietà pubblica e alla repentina deindustrializzazione...

0

Motoristi contro anti-motoristi. L’ultima frontiera della guerra tra ideologie?

di Stefano Civitarese Matteucci Le ideologie saranno pure morte, ma dinanzi al dibattito tra i fautori della mobilità sostenibile e quelli che nella pubblicistica internazionale vengono chiamati “motorists” si ha la sensazione di una guerra tra ideologie, se non di civiltà. Si tratta di una...

0

Intelligenza artificiale, poteri pubblici e rule of law

di Barbara Marchetti La portata disruptive e pervasiva dell’intelligenza artificiale (IA) nella nostra società, nei processi economici e di lavoro, nella politica e nell’operato delle amministrazioni pubbliche è a tutti nota e costituisce ormai un fenomeno universalmente analizzato e dibattuto. Dell’intelligenza artificiale vengono opportunamente richiamati...

Translate »