Categoria: Istituzioni e Riforme

0

Le conseguenze istituzionali del riarmo: Parte II

Marco Dani – Università di Trento Agustín José Menéndez – Universidad Complutense de Madrid Nella prima parte di questo post si è evidenziato lo iato esistente tra l’aspirazione delle istituzioni dell’UE ad instaurare un vero e proprio governo della difesa europea a fronte della minaccia...

0

Le conseguenze istituzionali del riarmo: Parte I

Marco Dani – Università di Trento Agustín José Menéndez – Universidad Complutense de Madrid L’Unione europea ha deciso: di fronte alla minaccia esistenziale costituita dal militarismo russo e al possibile disimpegno degli Stati Uniti d’America dall’Europa, è arrivato il momento del riarmo attraverso un corposo...

0

I dazi presidenziali tra executive orders e separazione dei poteri

di Marco Betzu Università degli Studi di Cagliari Il secondo mandato di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti sta sottoponendo l’ordinamento costituzionale americano a notevoli scosse telluriche. Tutte investono il principio della separazione dei poteri e sono espressione di una visione politica fondata sulla...

0

In difesa dello Stato di diritto in Italia e in Europa: suggestioni e problemi

di Enrico Carloni[1] Università degli Studi di Perugia “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze”: il discorso sui caratteri...

0

Due CSM sono meglio di uno?

di Giorgio Repetto Università degli studi di Perugia Con la sua approvazione in prima deliberazione alla Camera dei deputati il 16 gennaio 2025, il d.d.l. costituzionale che mira a introdurre un regime di separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri ha superato la prima...

Translate »