0

Una lettura critica della relazione che accompagna il disegno di legge costituzionale in materia di ordinamento giurisdizionale

di Sergio Bartole, professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Trieste C’è un aspetto curioso nella vicenda della iniziativa governativa del disegno di legge costituzionale con norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare. Nella relazione di apertura, sulla quale intendo...

0

I giudici prendono sul serio il diritto all’identità personale? A margine di una sentenza del TAR Lazio sul cognome materno

di Edoardo Caterina 1. Avanguardie e retroguardie del diritto costituzionale all’identità personale La recente sentenza della Corte costituzionale n. 143 del 2024 ha giustamente suscitato il più vivo interesse tra studiosi e operatori del diritto. La Corte, pur con sapiente cautela, ha valorizzato l’art. 2...

0

INTERVISTA. Marcello Messori: I beni pubblici europei

Diario di Diritto Pubblico intervista il Prof. Marcello Messori (Robert Schuman Centre for Advanced Studies, European University Institute) in tema di beni pubblici europei. L’intervista è disponibile anche in modalità Podcast, sulla piattaforma SPOTIFY. Intervista a cura di Gloria Pettinari e Simone Franca. Buona visione....

0

La Corte dei diritti dell’uomo, il diritto al clima stabile e il calcolo del Carbon Budget

di Annamaria Bonomo Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” La Grand Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo, nella decisione sul caso KlimaSeniorinnen Schweiz e altri c. Svizzera (Ricorso n. 53600/20), segna senza dubbio un passo avanti importante nel processo di rafforzamento degli strumenti...

0

Città metropolitane e Province nel d.d.l. per la revisione dell’ordinamento degli enti locali: qual è la direzione?

di Giuseppe Mobilio Università degli Studi di Firenze Introduzione L’8 agosto 2023 il Consiglio dei Ministri ha avviato l’esame dello schema di disegno di legge per la “revisione delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”. Si tratta dell’ultimo (l’ennesimo?) tentativo di aggiornare una disciplina che ancora...

0

Separazione delle carriere: le ragioni del sì

di Sigfrido Fènyes e Marianna Poletto Foro di Firenze La separazione delle carriere è oggetto di un dibattito che ha radici lontane e che periodicamente agita l’opinione pubblica tornando al centro dell’agone politico, non senza strumentalizzazioni. La discussione si è evidentemente vivacizzata a seguito del...

0

Democrazia a senso unico o Costituzione antifascista? Il contesto ideologico del premierato all’italiana

di Stefano Civitarese Matteucci Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara In Democrazia afascista (Feltrinelli, 2023, pp. 157) Gabriele Pedullà e Nadia Urbinati sostengono che alla base della politica di Giorgia Meloni vi è il disegno di superare la democrazia costituzionale. Questo disegno si manifesta...

0

A cosa serve il premierato

di Giovanni Di Cosimo Università di Macerata 1. Nuovo modello o perfezionamento di quello attuale? Per capire meglio il significato del cosiddetto premierato, approvato in prima lettura al Senato, conviene tornare sugli scopi della riforma. L’esempio della riduzione del numero dei parlamentari, motivata fra l’altro...

0

Diritto al clima: negato o riconosciuto?

di Marco Magri Per ora – vedremo cosa accadrà nei successivi gradi di giudizio – la causa ribattezzata Giudizio Universale non si è iscritta nel firmamento delle “cause del secolo”, né ha dato origine a una sentenza “storica”. Si è chiusa anzi con una declaratoria...

0

Se la famiglia rimane l’unica garanzia di cura: quali diritti per il caregiver familiare?

di Teresa Andreani La famiglia è un pilastro del sistema di welfare italiano. Nel nostro paese, a causa della carenza dei servizi domiciliari, i bisogni delle persone non autosufficienti sono in larga parte soddisfatti dalla cura familiare che, come ricorda Chiara Saraceno, ha a lungo...

0

Prime riflessioni sul concetto di sicurezza urbana attraverso la prospettiva di genere

di Gloria Mancini Palamoni Questo post integra l’intervento programmato all’Incontro del Gruppo di San Martino tenutosi all’Università di Cagliari il 16-17 maggio 2024. Le continue trasformazioni del contesto economico e sociale inducono a riflettere sui confini e sui contenuti del concetto di sicurezza urbana. Mutando...

0

INTERVISTA. Lorenzo Pacinotti: L’ingranaggio della cittadinanza sociale

Diario di Diritto Pubblico intervista il Dott. Lorenzo Pacinotti (Università degli Studi di Firenze), autore del libro: L’ingranaggio della cittadinanza sociale. Il Welfare State britannico tra National Insurance e National Health Service, Giuffrè, Milano 2024. L’intervista è disponibile anche in modalità Podcast, sulla piattaforma SPOTIFY....

0

Uscire dal debito

di Pierluigi Ciocca, Accademia dei Lincei Pare che il debito pubblico globale travalichi ormai 300 trilioni di dollari, all’incirca il triplo del Pil del mondo. Il debito non è alto ovunque, ma persino fra le economie avanzate tocca rispetto al Pil un picco del 260%...

0

Continuità e discontinuità nel diritto pubblico: fili e nodi

di Pierluigi Portaluri 1. Per iniziare Riprendo testualmente due punti della colta riflessione di Leonardo Ferrara, che condivido (non accade spesso: l’oraziana concordia discors…): – possono considerarsi ancora «attuali le ragioni della necessaria discontinuità» nel diritto pubblico, ma a patto di riconoscere «che continuità e...

0

Se le regole del calcio sono norme giuridiche…

di Guido Clemente di San Luca (*) Non è revocabile in dubbio che il calcio abbia, a livello mondiale, un rilevantissimo impatto socio-economico. Esso, infatti, si radica nel tessuto ordinamentale generale (nazionale e sovranazionale), suscitando passioni, alimentando il ‘campanilismo’, ma anche promuovendo il commercio e, più...

0

Valutazione della ricerca scientifica in sede di referaggio e potere decisionale in sede abilitativa/concorsuale

di Melania D’Angelosante Il caso Il post origina da una decisione del T.A.R. Lazio (Roma, III-bis, 14.11.2023, 17050), ove si è affermato che il giudizio abilitativo sulla qualità della produzione scientifica è indipendente dal referaggio positivo per l’edizione in Rivista. L’affermazione contrasta apparentemente rispetto a...

0

Firenze, 13 maggio 2024

di Stefano Civitarese Matteucci L’assemblea dell’associazione Amici del diritto pubblico, tenutasi a Firenze il 13 maggio 2024, ha segnato il definitivo passaggio di consegne tra i fondatori dell’Associazione e la successiva generazione di studiosi formatisi nella “scuola” che la rivista Diritto pubblico incarna, i cui...

0

Sicurezza nelle città. Libertà, autorità, tecnologie. Incontro del Gruppo San Martino

La sicurezza nelle città. Libertà, autorità, tecnologie. Incontro del San Martino Cagliari, 16-17 maggio 2024   16 maggio, Rettorato, Via Università n.32 Ore 16, visita Cappella Tridentina Ore 16.30, Sala settecentesca della Biblioteca Universitaria. Omaggio a Carla Barbati. La musica come pensiero.   Ore 17,...

0

Uso della forza e repressione del dissenso: appunti sul (preoccupante) stato di salute della nostra democrazia

di Caterina Amorosi 1. La tendenziale restrizione dei diritti di libertà (e, segnatamente, della libertà di manifestazione del pensiero e della libertà di riunione) che si registra da diversi anni all’interno delle democrazie occidentali assume oggi, ad avviso di chi scrive, dimensioni maggiormente allarmanti se...

0

I costi ambientali nascosti dell’intelligenza artificiale

di Barbara Marchetti L’Unione europea sta promuovendo la transizione digitale e con essa lo sviluppo di intelligenza artificiale (IA), al fine di posizionarsi tra i leader globali nel settore. A parte il White Paper on Artificial Intelligence (2020) e l’AI Act ormai giunto all’approvazione finale,...

0

La casa come primo luogo di cura: un passo avanti o un pericoloso balzo all’indietro?

di Alessandra Pioggia “La casa come primo luogo di cura” è indicato nel PNRR come  principio che dovrebbe guidare la riorganizzazione della sanità territoriale. Gli snodi chiave sono l’assistenza domiciliare, l’impiego della telemedicina e il coordinamento delle prestazioni attraverso le centrali operative territoriali. L’obiettivo del...

0

INTERVISTA. Nicola Lupo: Le elezioni europee 2024

Diario di Diritto Pubblico intervista il Prof. Nicola Lupo (Luiss Guido Carli) in merito alle prossime elezioni del Parlamento europeo 2024. L’intervista è disponibile anche in modalità Podcast, sulla piattaforma SPOTIFY. Intervista a cura di Chiara Gentile e Carlo Alberto Ciaralli. Buona visione.

0

La psicopatologia dei dottorandi di ricerca. Note su un recente rapporto

di Giulio Vesperini L’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia-ADI ha pubblicato un interessante rapporto su “Psicopatologia del dottorato di ricerca. Undicesima indagine ADI sulle condizioni di lavoro e la salute mentale nell’ambito del dottorato di ricerca. Rapporto finale e analisi stratificata”, (Roma, gennaio...

0

Ci serve l’opinione dissenziente?

di Pasquale Pasquino Uno dei fiumi carsici del dibattito costituzionale italiano che riemerge di tanto in tanto riguarda la possibile introduzione dell’opinione dissenziente o separata per le sentenze della nostra Corte costituzionale. Le corti di giustizia nei sistemi detti di civil law producono in genere...

0

Cosa succede al contenzioso costituzionale tra Stato e Regioni?

di Giorgio Repetto 1. Lunedì 18 marzo 2024, nel Salone del Belvedere del Palazzo della Consulta, si è svolto il tradizionale appuntamento di presentazione della Relazione annuale del Presidente della Corte costituzionale sull’attività giurisprudenziale dell’anno passato, cui ha fatto seguito l’incontro con la stampa. Dei...

0

Sanremo, qui non si parla di politica

di Giulio Enea Vigevani Breve riassunto, per i pochi che osano non guardare il festival di Sanremo e per i molti che dimenticano velocemente fatti in fondo di minimo conto. «Qui non si parla di politica». La scritta che campeggiava nei bar italiani durante il...

0

INTERVISTA. Guido Clemente Di San Luca: Didattica a distanza, opportunità e limiti

Diario di Diritto Pubblico intervista il Prof. Guido Clemente Di San Luca, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, sui limiti e le opportunità connessi allo strumento della Didattica a distanza. L’intervista è disponibile anche in modalità Podcast, sulla piattaforma SPOTIFY. Intervista a cura di...

0

Cambiare i concorsi o cambiare le università?

di Francesco Merloni Reagisco, a caldo, ai post, utili e interessanti, di Stefano Civitarese, Giulio Vesperini e Gianluca Gardini. Il tema dei concorsi universitari è da sempre sintomatico del funzionamento del sistema nel suo complesso. Le riforme universitarie degli ultimi decenni hanno tutte puntato a...

0

Il reclutamento dei professori di ruolo e l’uso sbagliato dell’autonomia universitaria

di Gianluca Gardini Vorrei tornare sul tema dei concorsi universitari, aperto in questo Blog da Giulio Vesperini. È in atto, infatti, una grave distorsione del sistema concorsuale italiano, che si sta diffondendo per contagio nei regolamenti per la chiamata dei professori di ruolo di molte...

0

La governabilità senza contrappesi

di Camilla Buzzacchi La presunta “micro” revisione costituzionale, che ha iniziato il suo iter parlamentare in vista della trasformazione della forma di governo parlamentare in un c.d. premierato, persegue un obiettivo che negli ultimi trent’anni ha acquisito crescente riconoscimento: la governabilità. E già questo quadro...

0

Il fondamento giuridico del limite del doppio mandato dei Sindaci. E’ davvero una misura antidemocratica?

di Claudia Tubertini Il decreto-legge cd. “Election day” approvato dal Consiglio dei ministri il 25 gennaio 2024 è divenuto oggetto di un vivace dibattito per aver introdotto, insieme a disposizioni dedicate allo svolgimento delle prossime elezioni europee ed amministrative, anche importanti modifiche strutturali al sistema...

0

IA, diritto e (neuro-)diritti

di Melania D’Angelosante Scenari distopici? Si dibatte oggi sulla necessità o superfluità dei c.d. ‘neurodiritti’, per scongiurare/contenere i pericoli cui alcune applicazioni dell’IA potrebbero esporre i diritti fondamentali. L’incremento della funzionalità delle tecnologie rispetto alle attività umane fa emergere anche questioni di tecno-etica, fondate sulla...

0

INTERVISTA: Andrea Guazzarotti, Neoliberismo e difesa dello stato di diritto in Europa

Diario di diritto pubblico intervista il Prof. Andrea Guazzarotti, Università degli Studi di Ferrara, sul suo volume “Neoliberismo e difesa dello stato di diritto in Europa” (Milano, Franco Angeli, 2023). L’intervista è disponibile anche in modalità Podcast, sulla piattaforma Spotify. Intervista a cura di Chiara...

0

Il ruolo degli accademici nella società che cambia – Introduzione alla Tavola Rotonda “Il ruolo degli accademici nella società che cambia. Ricordando Carla Barbati”

Registrazione integrale della Tavola Rotonda di Stefano Civitarese Matteucci Nel mio compito di coordinatore, introdurrò il nostro incontro, facendo tre cose. Anzitutto, un sentito ringraziamento all’università Bicocca e alla sua rettrice, nonché ad Alfredo Marra, per l’ospitalità e il supporto, a nome del comitato editoriale...

0

Il ruolo degli accademici nella società che cambia. Ricordando Carla Barbati – Registrazione integrale del primo seminario del Diario di diritto pubblico presso l’Università Milano-Bicocca del 22 gennaio 2024

Qui l’introduzione alla Tavola rotonda di Stefano Civitarese Matteucci Qui sotto, i singoli estratti del primo giro della Tavola rotonda   Stefano Civitarese (presentazione del panel)   Antonio Banfi   Marta Cartabia   Fulvio Cortese   Alessandra Petrucci   Margherita Ramajoli   Marco Cammelli  ...

0

Il riconoscimento biometrico alla luce della proposta di Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale: rischio “sorveglianza di massa” sventato in parte (per ora)

di Anna Licastro Il 9 dicembre del 2023 si è chiusa la trattativa sulla proposta di Regolamento Europeo in materia di Intelligenza Artificiale che ha visto coinvolti Commissione, Parlamento e Consiglio. L’accordo politico raggiunto dal “trilogo” vede l’Unione Europea fregiarsi, in materia di regolazione, ancora...

0

A margine del post di Edoardo Chiti. La tutela europea degli ecosistemi e le prospettive per il governo del territorio italiano

di Marzia De Donno 1. Il post di E. Chiti mette in evidenza, su tutti, un punto essenziale. E cioè che il processo di transizione ecologica avviato dall’UE a partire dagli anni 2019-2020 è – e deve essere – solo il primo step di un...

0

Suicidio assistito: obblighi e responsabilità dell’amministrazione sanitaria

di Nicoletta Vettori Il post di Alessandra Pioggia pone l’attenzione su un tema tanto importante quanto problematico. A distanza di oltre quattro anni dalla sentenza n. 242 del 2019, con cui la Corte costituzionale ha riconosciuto le condizioni di liceità del suicidio assistito, manca ancora...

0

Presentazione del volume “The Austrian Codification of Administrative Procedure”

Il seminario di presentazione del volume “The Austrian Codification of Administrative Procedure. Diffusion and Oblivion (1920-1970)” (Oxford University Press, 2023), curato dal Prof. Giacinto della Cananea, dalla Prof.ssa Angela Ferrari Zumbini e dal Prof. Otto Pfersmann, si terrà Martedì 19 marzo 2024 dalle ore 10:00...

0

Chiaroscuro: la tutela degli ecosistemi nel contesto del Green Deal

di Edoardo Chiti 1. La salute degli ecosistemi sta al centro del Green Deal europeo. Nel disegno formalizzato dalla «Normativa europea sul clima», essa contribuisce a «mantenere, gestire e migliorare i pozzi naturali e a promuovere la biodiversità, contrastando nel contempo i cambiamenti climatici». Ecosistemi...

0

Il ruolo degli accademici nella società che cambia. Ricordando Carla Barbati

Lunedì 22 gennaio 2024 ore 14.30 – 18.00 Università degli Studi di Milano-Bicocca Sala delle Lauree di Giurisprudenza – Edificio U6 In uno scenario che vede internazionalizzazione e interdisciplinarità come fattori chiave del cambiamento, nel workshop discuteremo se il modo come si diventa accademici in...

0

La comunicazione pubblica ai tempi della par condicio. Proposte per una riforma improrogabile

di Gianluca Gardini La legge sulla cd. par condicio (l. 28/2000), fortemente voluta per contrastare la discesa in campo di Silvio Berlusconi e delle sue televisioni, è ormai invecchiata e molti si interrogano sulla sua perdurante utilità nell’era di internet e dei social network. Le...

0

Regioni, sanità e assistenza al suicidio

di Alessandra Pioggia È notizia di questi giorni quella della donna che ha ottenuto dalla sanità friulana la piena assistenza nel porre termine alla propria vita mediante suicidio. Non esiste alcuna disposizione legislativa a questo espressamente dedicata, ma l’inerzia del Parlamento nazionale, per ben due...

0

Dibattito in tema di “Premierato”

Di seguito, i contributi presenti in Diario di Diritto Pubblico relativi al Disegno di legge di revisione costituzionale avente ad oggetto “l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l’abolizione della nomina dei senatori a vita da parte...

0

Dibattito in tema di “Immigrazione”

Di seguito, i contributi presenti in Diario di Diritto Pubblico in tema di “Immigrazione” Per un diritto amministrativo dell’immigrazione: l’istruttivo caso della garanzia finanziaria come alternativa al trattenimento dei richiedenti asilo, di Mario Savino Una replica su immigrazione e diritto amministrativo, di Elisa Cavasino Ancora...

0

Premierato all’italiana: paura no, ma una certa perplessità e qualche preoccupazione sì

di Stefano Civitarese Matteucci I post di Tommaso Edoardo Frosini e Francesco Bilancia rappresentano un’ottima occasione per intavolare una discussione franca, che è poi la missione essenziale di questo Blog, sulla “riforma Meloni”. Avendo espresso in altra sede la mia opinione sugli aspetti problematici della...

0

Il c.d. “premierato” all’italiana. A prima lettura

Disegno di Legge Costituzionale, Testo Ufficiale di Francesco Bilancia Come ormai la stampa e i commentatori hanno già ampiamente anticipato, in attesa del decreto di autorizzazione alle Camere da parte del Presidente della Repubblica, è disponibile un testo – a quanto pare già rimaneggiato dopo...

0

Chi ha paura del premierato?

Disegno di Legge Costituzionale, Testo Ufficiale di Tommaso Edoardo Frosini 1. All’inizio era il presidenzialismo. Lo si evocava spesso nei dibattiti pubblici e istituzionali, seppure non fosse mai stato chiaro quale presidenzialismo si sarebbe voluto per l’Italia. Quello americano? Oppure quello francese, che è semipresidenziale?...

1

Università e libertà accademica: abolire i concorsi e/o (almeno) i settori scientifico-disciplinari? 

di Stefano Civitarese Matteucci L’università non sembra al momento al centro delle preoccupazioni del governo, della politica e dell’opinione pubblica italiani. Anche l’ondata di inchieste giornalistiche più o meno scandalistiche sui “baroni” e il sistema di reclutamento sembra essersi placata. Il tema dell’accesso alla carriera...

0

Il garbuglio delle norme sul reclutamento universitario

di Giulio Vesperini Risposte complicate È molto complicato ricomporre i tanti frammenti dei quali è composta la disciplina del reclutamento universitario in Italia. Innanzitutto, le regole nazionali di base in materia contengono una tale quantità di vincoli, eccezioni, deroghe, da rendere ardua l’identificazione di punti...

0

La lezione spagnola sul regionalismo differenziato

di Gianluca Gardini Da quando il Governo guidato dalla premier Giorgia Meloni, e in particolare il suo coriaceo Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha inserito nell’agenda politica il tema della differenziazione regionale, svegliandolo dopo un letargo durato oltre vent’anni, l’opinione...

0

“Ben tornato Stato, ma forse non è mai scomparso”

di Marcello Clarich “Ben tornato Stato, ma” è il titolo di un volume di Giuliano Amato[1], la cui tesi principale è che il ritorno dello Stato nella fase storica attuale, che pur va salutato positivamente, non deve riprodurre gli eccessi e vizi del passato. Ma...

0

Il ritorno dello Stato (illiberale) in Europa: riflessioni critiche sulla costituzione materiale dell’UE

di Andrea Guazzarotti Il c.d. “ritorno dello Stato” può assumere coloriture diverse, in Europa e non solo. L’esempio delle c.d. ‘democrazie illiberali’ dell’Europa Centrorientale è paradigmatico e meriterebbe di essere analizzato nella sua fase genetica. Al brusco smantellamento della proprietà pubblica e alla repentina deindustrializzazione...

0

Motoristi contro anti-motoristi. L’ultima frontiera della guerra tra ideologie?

di Stefano Civitarese Matteucci Le ideologie saranno pure morte, ma dinanzi al dibattito tra i fautori della mobilità sostenibile e quelli che nella pubblicistica internazionale vengono chiamati “motorists” si ha la sensazione di una guerra tra ideologie, se non di civiltà. Si tratta di una...

0

Intelligenza artificiale, poteri pubblici e rule of law

di Barbara Marchetti La portata disruptive e pervasiva dell’intelligenza artificiale (IA) nella nostra società, nei processi economici e di lavoro, nella politica e nell’operato delle amministrazioni pubbliche è a tutti nota e costituisce ormai un fenomeno universalmente analizzato e dibattuto. Dell’intelligenza artificiale vengono opportunamente richiamati...

0

Per un diritto amministrativo dell’immigrazione: l’istruttivo caso della garanzia finanziaria come alternativa al trattenimento dei richiedenti asilo

di Mario Savino Immigrazione e diritto amministrativo Il diritto dell’immigrazione è un diritto essenzialmente amministrativo poco studiato dagli amministrativisti (ovvero studiato da pochi amministrativisti). Questo dato concorre a spiegare una particolare asimmetria. I giuspubblicisti che se ne occupano guardano ai tanti problemi giuridici che costellano...

0

Una replica su immigrazione e diritto amministrativo

di Elisa Cavasino Un appello condivisibile nel metodo Costruire il diritto dell’immigrazione senza tenere un atteggiamento militante è un’indicazione di metodo da accogliere. Mario Savino rivendica che il diritto dell’immigrazione sia “un diritto essenzialmente amministrativo” da non costruire muovendo dalla prospettiva “individualista […] del migrante...

0

Necessaria discontinuità (e continuità) nel diritto pubblico

di Leonardo Ferrara Il punto e il tempo di osservazione cambiano gli Orizzonti, scusatemi, gli orizzonti. Quel che è o era discontinuità può significare continuità e, viceversa, quel che è o era continuità può farsi discontinuità. Si affacciano nondimeno nuovi orizzonti. Orizzonti lontani diventano vicini...

0

Uscite editoriali di diritto amministrativo (anni 2022-2023)

a cura di Beatrice Baldini Monografie Albanese A., L’appalto, Giappichelli, Torino, 2023 Amore A., Il dovere di solidarietà nelle dinamiche della responsabilità da attività lecita della pubblica amministrazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2022 Armenante F., I nuovi modelli di organizzazione dell’azione amministrativa, Giappichelli, Torino, 2022 Belviso...

0

L’insegnamento della matematica ai tempi della pedagogia progressiva

L’insegnamento della matematica ai tempi della pedagogia progressiva di Fausto Di Biase Dipartimento di Economia, Università “G. d’Annuncio” di Chieti e Pescara Viale Pindaro 42, 65127 Pescara 24 giugno 2023 SOMMARIO: Il progressivo degrado della scuola pubblica, in Italia e altrove, con particolare riguardo a...

0

G. Gardini, C. Tubertini, “L’amministrazione Regionale”, Torino, Giappichelli, 2022

GIANLUCA GARDINI, CLAUDIA TUBERTINI, L’amministrazione Regionale, Torino, Giappichelli, 2022. Questo volume nasce anzitutto da una constatazione relativa alla produzione scientifica riguardante il diritto regionale. Sin da quando si è iniziato a riflettere sulla fisionomia e sulle funzioni delle Regioni, ossia ben prima della loro effettiva...

0

Un divertente viaggio nella burocrazia nazional-popolare che non farò mai più

di Gianluca Gardini Alla Cortese attenzione del Direttore Generale per la formazione universitaria, l’inclusione e il diritto allo studio, Dott.ssa M. G. MIUR – Ministero dell’università e della ricerca Oggetto: Ricorso in via gerarchica contro il silenzio-inadempimento dell’Ufficio VI– EX DGSINFS, Direzione generale degli ordinamenti...

0

Il NRRP nei provvedimenti del Governo Draghi, tra centralismo della governance e questioni di genere ancora aperte

di Marta Ferrara Con l’approvazione del decreto legge sul reclutamento del personale nella P.A. (d.l. n. 80 del 9 giugno 2021), l’architettura gestionale essenziale del piano nazionale di ripresa e resilienza può dirsi completata. Si è infatti cristallizzata la fase strumentale di quel segmento dell’attività...

2

Passi indietro su anticorruzione e trasparenza? Considerazioni a margine del PNRR e del decreto PA

di Enrico Carloni (1) L’allarme lanciato dal Presidente dell’Anac, a partire da previsioni del PNRR e del successivo decreto 9 giugno 2021, n. 80 (Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)...

0

The Legality and Politics of Mandating COVID-19 Vaccination in the United States

di Douglas L. Kriner, Cornell University When the COVID-19 vaccine rollout began in earnest in the United States in early 2021, it quickly descended into a high stakes free-for-all. Governors publicly pined for more doses, with some even trying to cut individual deals with vaccine manufacturers to boost supplies...

1

La pandemia è la fine delle autonomie regionali?

i Gianmario Demuro da La Nuova Sardegna del 27 aprile 2021 Quando finirà la pandemia a chi sarà attribuita la competenza in materia di tutela della salute? Questo è un punto centrale nel dibattito di molti opinionisti sui giornali, nelle trasmissioni televisive, nelle discussioni pubbliche...

0

Comuni e PNRR: la sfida della trasformazione del settore pubblico in uno scenario di dissesto finanziario

di Camilla Buzzacchi La difficile situazione finanziaria dei Comuni è oggetto da anni di previsioni legislative che hanno cercato di mettere a disposizione rimedi che sostanzialmente sono consistiti in prestiti: come tutti i prestiti, le anticipazioni di liquidità fornite da Cassa Depositi e Prestiti a...

2

Le disuguaglianze territoriali in Italia, nell’epoca della Pandemia e oltre

di Carmen Vitale Le disuguaglianze territoriali all’epoca della globalizzazione. Nell’ultimo ventennio in tutto l’Occidente, le disuguaglianze territoriali si sono moltiplicate. Un’analisi OCSE mostra che fra 1995 e il 2014 lo squilibrio in termini di reddito pro-capite tra settori della popolazione, in costante crescita quasi ovunque,...

0

Sport Juridification as the Hallmark of a Recent Italian Reform

di Leonardo Ferrara 1. In August 1890, the Master of the Rolls, Lord Esher, had to consider an unpleasant bit of sports business involving the Blackburn Rovers Football Club and the Nottingham Forest Football Club. When the time came to deliver judgment (Radford v Campbell), it...

0

Sports Law: Key Issues in U.S. and Italian Law

Corso di perfezionamento post-lauream in Sports Law: Key Issues in U.S. and Italian Law Miami da lunedì 27 gennaio a sabato 1° febbraio 2025 University of Miami School of Law 1311 Miller Drive Coral Gables, Florida (Usa)   Firenze da lunedì 10 marzo a venerdì 14 marzo 2025...

Translate »